Sinopsis
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giornoe a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.
Episodios
-
Divieto di uscita notturna per i minori anni 14 non sorvegliati
19/09/2025La proposta giunge dalla Presidente del Tribunale dei minorenni di Napoli. Vietare l'uscita notturna, da soli, dei minori di 14 anni per evitare che delinquano data l'escalation di reati ad opera di minorenni. Ne parliamo direttamente con lei. Restiamo, poi, sul tema del linguaggio violento che continua a imperversare in questi giorni anche in Tv e ne discutiamo con lo scrittore Mauro Corona. Infine ospite in studio Tino Stefanini, ex componente della banda criminale di Vallanzasca negli anni 70 e ora Tik toker. Uscito di prigione un anno fa, ha lanciato una petizione perché venga concessa la grazia a Vallanzasca.
-
Il punto con Massimo Cacciari
18/09/2025Con Massimo Cacciari analizziamo la situazione internazionale e le sue conseguenze sul piano interno. Ci colleghiamo poi con un reporter presente sulla Global Sumud Flotilla salpata dall'Italia e ospitiamo Rino Casella, professore associato di diritto costituzionale comparato all'Università di Pisa, aggredito durante una lezione da un gruppo di studenti Pro-Pal.
-
Assalto finale a Gaza City
17/09/2025Israele ha dato l'avvio all'assalto definitivo di Gaza City. Ne parliamo collegandoci dalla Striscia di Gaza.Con Mario Calabresi, ospite in studio, commentiamo oltre all'attualità internazionale anche la polemica che si è riversata in Italia, a seguito dell'omicidio del trumpiano Kirk, in merito alla violenza verbale e fisica e alla sua appartenenza politica, se di destra o di sinistra. Restando sul tema, un'intervista al sindaco di Montefredane Ciro Aquino che ha convinto il titolare del locale dove doveva tenersi il concerto del rapper napoletano Frezza ad annullare l'evento per i messaggi violenti contenuti nei testi del cantante.
-
Linguaggi violenti che generano violenza
16/09/2025Un commento sulla situazione geopolitica internazionale di Alberto Forchielli, imprenditore e analista, ospite in studio. Torniamo, poi, sul caso dell'omicidio Kirk per parlare di linguaggio violento che genera a sua volta violenza. Tanto negli Stati Uniti quanto in Italia.
-
Trump invoca la pena di morte per l'assassino di Kirk
15/09/2025Il punto sugli esteri in partenza di trasmissione con Trump che invoca la pena di morte per il killer di Charlie Kirk e i cieli tra la Polonia e l'Ucraina chiusi. Ci occupiamo poi delle cosiddette teorie mediche "Hamer" perchè una coppia di Vicenza seguace di questi dettami è a processo per omicidio con dolo eventuale per la morte del figlio nel 2024 affetto da tumore osseo. Infine parliamo di bullismo fuori e dentro le mure scolastiche e ospitiamo in studio i fondatori di una app che aiuta contro l’assuefazione da social.
-
Salvare vite umane prevale sul reato di occupazione abusiva
12/09/2025Sono stati assolti i 13 attivisti italiani e stranieri che nel 2018 avevano occupato una casa cantoniera a Oulx per accogliere i migranti in arrivo dalla rotta balcanica e diretti in Francia. Il giudice ha riconosciuto il come preminente l'aver salvato vite umane dal freddo e mancanza di cibo rispetto all'occupazione abusiva. Parliamo di questo, di Alberto Trentini detenuto in Venezuela da ormai 300 giorni e di "pezzotti": Dazn, Sky e Lega serie A potranno chiedere risarcimento agli utenti illegali.
-
L'incursione di droni russi in Polonia
11/09/2025I droni russi in territorio polacco segnano un inasprimento delle ostilità tra Mosca e l'Europa e pongono nuovi obiettivi militari e strategici da mettere in campo. E' il tema di apertura. A seguire restiamo sugli Esteri andando in Francia per approfondire i disordini e le manifestazioni violente che la stanno colpendo. Infine ci spostiamo in Abruzzo dove la decisione di una dirigente scolastica, nostra ospite, di introdurre in caso di assenze o ritardi la firma congiunta di studenti, anche maggiorenni, e genitori ha scatenato forti polemiche.
-
Scuola al via senza cellulare
10/09/2025Scuola in partenza tra grandi novità che investiranno in particolar modo la maturità e l'uso degli smartphone in classe e nei corridoi. Ne parliamo con il professore di Fisica e influencer Vincenzo Schettini. Torniamo a seguire, poi, le vicende della global Flotilla for Gaza e del suo lento avvicinamento alle acque territoriali sulle quali Israele ritiene di poter esercitare l'uso della forza. Infine, andiamo a Bologna dove da giorni è scoppiata una polemica intorno ai tortellini preparati con carne halal per poter essere venduti anche a chi è di religione islamica.
-
Video rubati dagli hacker e messi online
09/09/2025Dopo gli scandali dei siti e pagine social Phica.eu e "Mia figlia" ora è la volta delle telecamere di videosorveglianza violate da hacker con immagini rubate e messe online. I dispositivi in Italia vulnerabili alle intrusioni sono 80mila. Ne parliamo nella prima parte di trasmissione. Apriamo poi una pagina sul tema mance nei ristoranti. Un oste bolognese ha proposto di renderle obbligatorie per consentire la sopravvivenza dei locali.
-
In aiuto di Kiev. Ma come?
08/09/2025Dall'esercito dei volontari in sostegno di Kiev alla Global Sumud Flotilla salpata dall'Italia in direzione Gaza in affiancamento alle imbarcazioni partite da Barcellona. Sono i temi con cui iniziamo questa nuova stagione di Uno,nessuno,centoMilan per poi commentare fatti di cronaca interna legati alla stretta attualità. Andiamo anche a Bolzano dove il vescovo ha trasferito in Alta Pusteria, con il ruolo di collaboratore pastorale, un prete accusato di pedofilia.
-
Gaza è affamata
25/07/2025Partiamo da Gaza dove la crisi umanitaria si aggrava ogni giorno, la fame è diventata un’emergenza quotidiana e la comunità internazionale chiede con veemenza ad Israele di interrompere la violenza nei confronti dei civili in cerca di cibo. Ne parliamo con Sami Abu Omar, coordinatore locale di ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà.In studio per due ore Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare l’allarme lanciato da Ursula von der Leyen: «Cresce lo squilibrio commerciale con la Cina». Cosa significa per l’Europa e per l’Italia?Poi ci spostiamo sulle Dolomiti, dove il fenomeno dell’overtourism si manifesta con code chilometriche persino alla funivia di Seceda. Interviene Mauro Corona, alpinista e scrittore con uno sguardo critico e poetico su come la montagna stia cambiando.Infine, un tuffo nell’estate estrema tra caldo, siccità e bollette impazzite: il caso simbolo è Catenanuova, il comune più caldo d’Italia. Ne parliamo con Carla Saccullo, presidente della Pro Loco del Casale di Ca
-
Dalla Russia con amore e polemiche
24/07/2025Puntata principalmente dedicata al conflitto Russia-Ucraina e alle conseguenze sul piano internazionale con ospite in studio Irek Zaynetdinov, imprenditore che vive a Mosca e che fa parte di un partito di opposizione dal nome "Uomini nuovi".A seguire una chiacchierata con Gabriella Greison, fisica, saggista ed autrice di monologhi a teatro insultata sui social per un outfit considerato troppo succinto.
-
Laura Santi e il suo suicidio assistito in casa
23/07/2025La giornalista Laura Santi, dopo tre anni di battaglia personale, ha potuto procedere con il suo suicidio assistito in casa. Ne parliamo con Mario Calabresi, direttore di Chora Media. Annullato il concerto di Valery Gergiev a Caserta. Affidiamo il commento a Paolo Nori, scrittore, specialista di lingua e cultura russa.La Milano fighetta, apprezzata e detestata al contempo.Continua a far discutere l'inchiesta che ha investito l'urbanistica del capoluogo lombardo e non sono pochi quelli che nelle ultime ore si chiedono se siano stati commessi dei reati o se si tratti di puro lobbysmo.
-
Nessuno riesce a fermare Netanyahu
22/07/2025Nelle ultime ore l’esercito israeliano ha intensificato gli attacchi nella Striscia di Gaza centrale e nonostante crescano le pressioni diplomatiche, Benjamin Netanyahu non cambia direzione. Ne discutiamo con Ettore Sequi, ex segretario generale della Farnesina e ambasciatore.Consulta, svolta storica: la madre intenzionale ha diritto al congedo.La Corte Costituzionale ha stabilito che è incostituzionale escludere la “seconda madre” in coppie di donne dal congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni, riconosciuto invece al padre biologico. Ne parliamo con Francesco Rizzi, avvocato per Rete Lenford che ha portato avanti il ricorso arrivato fino alla ConsultaPreoccupazione West Nile. A Fondi (Latina), è morta un’anziana di 82 anni, ricoverata con febbre e stato confusionale. Si tratta della prima vittima italiana del virus del Nilo Occidentale nel 2025, con altri sei casi accertati sempre in Lazio.Il prof. Romeo Bellini, entomologo del Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli di Crevalcore (BO), ci spiega che zan
-
Il sistema Milano dell'urbanizzazione
21/07/2025In attesa che il sindaco Sala risponda in consiglio comunale delle accuse mosse dalla procura sul sistema Milano di approvazione e assegnazione delle grossi operazioni urbanistiche discutiamo di quanto emerso finora dall'inchiesta giudiziaria in corso con lo scrittore e architetto Gianni Biondillo. Nel frattempo in Francia si riaccende il dibattito sull’abolizione di due festività nazionali per stimolare il PIL mentre in Germania il tema caldo è il conflitto sui periodi di ferie tra i Laender. A commentare questi scenari europei è Michel Martone, giuslavorista e già Vice Ministro del Lavoro nel governo Monti.
-
Assegno di mantenimento e calo del reddito
18/07/2025La Cassazione ha stabilito che in presenza di variazione del reddito al ribasso l'assegno di mantenimento può essere rivisto. Una buona notizia per i genitori separati in difficoltà economica. Ne parliamo con Erasmo Avella, avvocato e consigliere nazionale dell’Associazione Padri Separati.Sicurezza urbana e piccoli reati: cosa non funziona nella Legge Cartabia. Intervengono Monica Poli, attivista del gruppo “Cittadini non distratti” e nota sui social come "Lady Pickpocket" per le sue segnalazioni contro i borseggi a Venezia e Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente ANCI con delega alla sicurezza."Gli anni viola": lo sport come riscatto sociale"Vi raccontiamo un podcast che parla di una storia di basket che è diventata simbolo di rinascita e impegno sociale.
-
Il deperimento del pensiero critico
17/07/2025In un’epoca di iperconnessione e consumo compulsivo di contenuti digitali, il pensiero critico sembra sempre più fragile. Un tema al centro dell'ultimo libro di Paolo Crepet, sociologo e psichiatra, ospite in studio.Voci di sparizione di Xi JinpingDopo giorni di assenza pubblica crescono le voci incontrollate sulla salute e la leadership di Xi Jinping. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.La maledizione di PompeiÈ successo nuovamente. La restituzione di reperti archeologici appartenenti al sito di Pompei perché ritenuti porta sfortuna. È la cosiddetta "maledizione di Pompei" di cui parliamo con l'archeologo e direttore Gabriel Zuchtriegel.
-
Dopo 17 anni, giustizia per Capacchione e Saviano
16/07/2025In apertura Rosaria Capacchione, giornalista minacciata dal clan dei Casalesi che ha assistito alla sentenza della Corte d’Appello di Roma. Condannati il boss Francesco Bidognetti e il suo avvocato Michele Santonastaso per le intimidazioni rivolte, 17 anni fa, durante il processo Spartacus a lei e allo scrittore Roberto Saviano.La vedova Navalny contro GergievA Caserta scoppia la polemica per l'invito al direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, noto per la sua vicinanza a Putin, ad esibirsi alla Reggia il 27 luglio. Ospite Marina Davydova, presidente dell’associazione "Annaviva", che rilancia l’appello della vedova di Navalny ad annullare l'esibizione del maestro.Air India, un suicidio dietro la tragedia?Chiudiamo con Marco Giovaniello, giornalista esperto di aviazione, per fare chiarezza sulle ultime ipotesi che emergono sull’incidente Air India. Dietro il disastro, costato la vita a centinaia di persone, si fa strada l’ipotesi scioccante di un gesto volontario del pilot
-
Il Nazi-sionismo e il Nazi-islamismo
15/07/2025Ci sono tracce di "nazi-sionismo" nei testi biblici? È questo uno dei motori ideologici dell'offensiva israeliana su Gaza? E' un contraltare al Nazi-Islamismo? Ne discutiamo con Vito Mancuso, teologo e filosofo.Il caso del minorenne morto in una bucaUn dramma familiare scuote l’opinione pubblica: un ragazzo di 17 anni è morto nella buca di sabbia che si era costruito per gioco in spiaggia e ora il padre è indagato per omicidio colposo. Cosa dice la legge nei casi di responsabilità genitoriale? Ne parliamo con Ciro Cascone, già procuratore per i minorenni di Milano, oggi Avvocato generale presso la Corte d'Appello di Bologna.Brucia la balena di cartapesta a MilanoDavanti alla Triennale è andata in fumo un'opera simbolica per mano di un piromane. Con noi Jacopo Allegrucci, artista del Carnevale di Viareggio e autore dell’installazione andata in rovina.
-
La collaborazione nucleare tra Francia e GB in difesa dell'Europa
14/07/2025La nuova intesa nucleare tra Francia e Regno Unito che punta a rafforzare la difesa europea in caso di attacco. Un segnale politico forte lanciato anche agli USA e di cui parliamo con il Generale Fabio Mini, già comandante della missione NATO in Kosovo, e Andrew Spannaus.È tornata poi al centro del dibattito anche la questione dei vitalizi parlamentari. Fa discutere la richiesta di Ilona Staller, ex deputata radicale e pornostar, di avere dallo Stato 10 milioni di euro di risarcimento per il taglio del suo assegno da ex parlamentare.